INTRODUZIONE

L'intelligenza artificiale (IA) è l'abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività. L'intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde. I sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia

Inoltre, è possibile distinguere L'IA forte da quello debole:  

INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE


L'intelligenza artificiale debole, o ANI (Artificial Narrow Intelligence), è progettata per svolgere compiti specifici e limitati. Sebbene sia efficace nel suo ambito di applicazione, manca della complessità e della flessibilità dell'intelligenza umana.

Gli assistenti virtuali come Siri e Alexa sono esempi concreti di ANI, in grado di comprendere e rispondere a comandi vocali con precisione, ma confinati all'interno di un ambito specifico

INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE


L'intelligenza artificiale forte, o AGI (Artificial General Intelligence), rappresenta un livello più evoluto di IA, caratterizzato da capacità cognitive paragonabili a quelle umane. Al momento, non esistono esempi di sistemi AGI che siano stati completamente sviluppati. Tuttavia, la ricerca in questo campo è attiva, con approcci che includono reti neurali artificiali, apprendimento per rinforzo e sistemi di deep learning

LE DIFFERENZE


Le principali differenze tra ANI e AGI risiedono nella loro complessità e flessibilità cognitive. Mentre, come già anticipato, l'ANI è efficace in compiti specifici ma limitati, l'AGI sarebbe in grado di apprendere, ragionare e applicare conoscenze in modo flessibile e autonomo, come un essere umano. Le AGI potrebbero trasformare diversi aspetti della società, accelerando il progresso scientifico e tecnologico in diversi ambiti.



CENNI STORICI

Per comprendere appieno l'evoluzione dell'intelligenza artificiale, è importante fare un excursus storico che ci permetta di ripercorrere i principali eventi e le intuizioni che hanno segnato il cammino dell'IA, dai suoi inizi teorici fino alle sue attuali applicazioni. A partire da Alan Turing, uno dei pionieri dell'intelligenza artificiale, fino agli sviluppi moderni legati ai big data e alla potenza di calcolo. La storia dell'IA è fatta di sfide, innovazioni e visioni rivoluzionarie.

Ecco alcuni dei momenti più significativi che hanno tracciato il percorso dell'IA:

1) ALAN TURING E IL "TEST DI TURING" (1950)

Nel 1950, Alan Turing pubblica il suo celebre articolo "Computing Machinery and Intelligence", in cui introduce il concetto di "macchine pensanti" e il famoso Test di Turing. Questo test era una proposta per determinare se una macchina fosse in grado di imitare l'intelligenza umana. In pratica, una macchina avrebbe dovuto essere in grado di ingannare un interlocutore umano, facendogli credere che stesse conversando con un altro essere umano.

2) I PRIMI LABORATORI DI RICERCA NEGLI ANNI '50 E '60 

Gli anni '50 e '60 sono considerati il periodo pionieristico per l'intelligenza artificiale. Nel 1956 si svolse la Dartmouth Conference, che è spesso considerata come la nascita ufficiale del campo dell'IA. Durante questa conferenza, i ricercatori come John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon si riunirono per discutere delle possibilità delle macchine intelligenti. McCarthy, in particolare, coniò il termine "intelligenza artificiale" e fu uno dei fondatori dell'IA come disciplina accademica.

3) SVILUPPO LENTO TRA GLI ANNI '70-'90

Dal 1970 al 1990, l'IA attraversa una fase di stagnazione, nota come "inverno dell'IA", caratterizzata da un ridotto finanziamento e da un generale scetticismo nei confronti delle sue potenzialità. Durante questo periodo, molti progetti ambiziosi si rivelano troppo complessi o inadeguati rispetto alle risorse tecnologiche disponibili.

Tuttavia, dagli anni '90 in poi, l'IA inizia a vedere un rinnovato interesse grazie al miglioramento delle tecnologie informatiche. Questo periodo segna l'inizio di applicazioni più avanzate dell'IA, come assistenti virtuali (es. Siri e Alexa), auto a guida autonoma, diagnosi mediche basate su IA, e molto altro, portando l'IA al centro delle innovazioni tecnologiche moderne. 

VIDEO SULLA STORIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia